Fillers
Un impianto ideale consiste in una sostanza facile da conservare e somministrare, biocompatibile, non tossica e che abbia una buona durata nel tempo.
In base alla loro durata, i filler vengono classificati in temporali e permanenti.
L’esperienza acquisita nel corso degli anni ha evidenziato gli innegabili vantaggi dei prodotti riassorbibili, in quanto privi di effetti collaterali permanenti.
Prima di sottoporsi a qualsiasi impianto di filler è importante un’accurata visita medica, che escluda le eventuali controindicazioni alla metodica.
Rappresentano controindicazioni assolute le infezioni attuali nel luogo o in vicinanza dell’impianto, le malattie del collagene, le alterazioni della coagulazione congenita o acquisita, le malattie del sistema immunitario, l’herpes labiale attuale o ricorrente, le allergie conosciute al prodotto o ai suoi derivati.
Una volta spianate le rughe (che comunque non scompaiono mai completamente) o ripristinati i volumi, l’espressione risulta distesa. In pratica si può dimostrare qualche anno di meno. Nulla possono, invece i filler contro il rilassamento cutaneo marcato.